ShowValA

Benvenuti nel sito web del progetto ShowValA. Lanciato nel Regno Unito nel 2019 nell’ambito del programma Erasmus+ 2014-2020, ShowValA è un partenariato strategico per l’istruzione e la formazione professionale, KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Gestito da un consorzio di 7 partner, il progetto durerà 33 mesi, fino a maggio 2022. ShowValA mira a facilitare la presentazione e la valorizzazione dei risultati ottenuti nell’apprendimento transnazionale basato sul lavoro.

NOTIZIE – clicca sul link sottostante per accedere alle nostre pagine Facebook e Linedin con le ultime notizie sul progetto!.

Facebook

Linkedin

Per ulteriori informazioni sul progetto o per contattare i partner di ShowValA, invia un messaggio tramite la pagina Facebook di ShowValA di cui sopra o all’indirizzo e-mail del progetto: info.showvala@aol.com

Il Progetto

Attraverso il programma Erasmus+, la Commissione Europea promuove in tutti i paesi europei l i benefici dell’apprendimento transnazionale basato sul lavoro (TWBL), promuovendone la partecipazione. L’idea di ShowValA nasce dall’osservazione che l’apprendimento e i risultati di coloro che intraprendono un periodo di TWBL spesso non sono pienamente riconosciuti e non sempre contribuiscono all’acquisizione di una certificazione. L’apprendimento e i risultati, inoltre, spesso non sono utilizzati in maniera efficace dai candidati quando cercano di entrare nel mercato del lavoro e questo può scoraggiare gli aspiranti tirocinanti a partecipare a percorsi di questo tipo.

C’è quindi un divario tra ciò che i tirocinanti richiedono, gli strumenti e metodi attualmente promossi dall’UE e la valorizzazione dell’apprendimento e dei risultati formali e non formali. 

Il progetto ShowValA riunisce 7 partner provenienti da 5 Stati membri dell’UE e mira a colmare questa lacuna producendo una Guida sui processi e gli strumenti per le istituzioni educative e gli organizzatori di mobilità per integrare il periodo di TWBL con il proprio percorso formativo e valutare l’apprendimento formale e non formale e i risultati ottenuti. In questo modo, si vuole supportare il riconoscimento dei risultati conseguiti attraverso l’apprendimento e il loro apporto alla valutazione e certificazione del percorso formativo utilizzando i principi e i materiali ECVET disponibili. La guida e il processo saranno compatibili e completeranno i materiali già esistenti sviluppati e promossi dall’UE, come Europass CV e il passaporto europeo delle competenze.

La Guida sarà collegata ad un’applicazione multiformato smartphone/tablet che permetterà ai tirocinanti di raccogliere, salvare e organizzare quotidianamente le prove dei loro risultati durante il loro TWBL. L’app di Showvala è pensata per adattarsi alle attuali abitudini di vita dei giovani che tendono a gestire una parte significativa delle loro attività sui loro Smartphone. A differenza di un diario tradizionale, l’interfaccia sarà strutturata in relazione agli obiettivi di apprendimento concordati, alle unità di risultati di apprendimento e alle abilità/competenze da conseguire. L’app sarà collegata al quadro europeo delle competenze trasversali (AEFA). Le informazioni memorizzate saranno anche caricate in un database o in una piattaforma di gestione della mobilità.

Infine, il progetto prevede l’elaborazione di una Guida per i tirocinanti in cinque lingue. Per la realizzazione della Guida verrà utilizzata una metodologia innovativa online per la preparazione dei tirocinanti su come utilizzare l’applicazione smartphone al fine di registrare e organizzare il loro apprendimento e i risultati ottenuti durante il TWBL. Si prevede inoltre di formare i tirocinanti anche dopo l’esperienza di TWBL attraverso attività online per la valorizzazione del loro apprendimento e dei risultati raggiunti attraverso strumenti come Europass CV e Europass Skills Passport.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di cinque studi pilota, uno in ciascuno dei paesi dei partner del progetto, per facilitare la sperimentazione approfondita degli output del progetto che coinvolgerà almeno 50 tirocinanti e 45 aziende ospitanti. Alcuni di questi tirocini coinvolgeranno ragazzi che normalmente non sono attratti a partecipare alla mobilità transnazionale, compresi quelli provenienti da contesti socio-economici svantaggiati.

Tutte le risorse del progetto saranno open-source, consultabili e scaricabili attraverso la piattaforma web ShowValA e disponibili nelle 5 lingue del progetto. Le risorse saranno inoltre adattabili alle esigenze di gruppi target specifici e consentiranno a scuole, università, istituti di formazione e fornitori di servizi di mobilità di valorizzare l’apprendimento transnazionale basato sul lavoro dei tirocinanti I risultati di ShowValA promuoveranno metodi innovativi per rendere il riconoscimento dell’apprendimento formale e non formale acquisito dai tirocinanti durante il TWBL. Gli strumenti del progetto saranno accessibili a tutti, anche alle istituzioni più piccole, e forniranno loro un metodo per raccogliere e presentare prove di apprendimento verificabili, rafforzando al contempo i legami tra ECVET, Europass e il Passaporto Europeo delle Competenze.

La promozione dell’apprendimento basato sul lavoro si articolerà quindi su tre livelli.

In primo luogo, sul numero di istituti educativi e formativi che premieranno i tirocinanti per l’apprendimento e i risultati ottenuti tramite un tirocinio transnazionale.

In secondo luogo, sul numero di tirocinanti che intraprenderanno un periodo di TWBL.

In terzo luogo, sull’innalzamento della qualità dell’apprendimento per il mercato del lavoro.

Il progetto ShowValA contribuirà ad aumentare l’impatto del valore dei tirocini transnazionali per coloro che ne prendono parte, fornendo un valore aggiunto al loro CV e migliorandone l’occupabilità, tramite il riconoscimento delle competenze maturate e che sono richieste dalle imprese. Questo processo contribuirà a sua volta, a migliorare la qualità della forza lavoro e a promuovere lo sviluppo economico all’interno dell’Unione Europea.

Nelle parole dello scienziato Thomas Edison: “C’è un modo per farlo meglio….Trovatelo!”

Questo è ciò che ci auguriamo di ottenere attraverso il progetto ShowValA.

Partner

UK – European Placement Network

European Placement Network (EPN) è specializzata nella gestione dei tirocini nel Regno Unito e in Europa.

Fondata nel 2011, EPN ha una vasta rete di partner europei e mette la sua esperienza a disposizione di diverse organizzazioni come autorità locali, aziende private, università, centri di formazione professionale e scuole, per soddisfare le esigenze specifiche dei partner e clienti e di migliorare l’occupabilità dei partecipanti.

EPN organizza tirocini per giovani in formazione, studenti, apprendisti e persone in cerca di lavoro nel Regno Unito e in tutta Europa. EPN può organizzare tirocini per coloro che hanno tutti i livelli di qualifica, da GCSE, BTEC e A Levels a quelli con master. EPN gestisce attualmente i programmi di mobilità internazionale per conto di diversi governi regionali europei.

EPN propone i seguenti servizi che possono essere personalizzati per soddisfare le aspettative e le esigenze specifiche dei partner:

  • Aiutare i partner e i clienti
  • Assistere i clienti nella ricerca e nello sviluppo di progetti e finanziamenti
  • Offrire tirocini di lavoro su misura per il profilo, le competenze e le qualifiche di una persona
  • Organizzare una formazione linguistica appropriata in collaborazione con scuole riconosciute
  • Proporre un alloggio adeguato
  • Fornire uno stretto monitoraggio ai beneficiari durante tutto il loro soggiorno
  • Coordinare la certificazione e la valorizzazione delle abilità e delle competenze acquisite con i partner di invio (ECVETS, Europass, portfolio …)
  • Valutare e valutare la pertinenza delle azioni, i risultati dei progetti e partecipare alla loro diffusione.

L’EPN gioca un ruolo attivo nei programmi e nei progetti finanziati dall’UE che mirano a sviluppare nuovi approcci innovativi ai progetti di mobilità e a facilitare l’apprendimento permanente attraverso esperienze strutturate in ambienti di lavoro.

Oltre alla sede centrale di Bristol, EPN ha un ufficio a Manchester e sta cercando di aprire un terzo ufficio a Erfurt, in Germania.

UK – Acudemy Limited

Acudemy è un istituto di formazione britannico con sede nel centro di Londra ed è un fornitore di formazione accreditato presso il Chartered Management Institute (CMI), Chartered Logistics & Transport (CILT), Continuous Professional Development Standards Office (CPDSO), International Association of Six Sigma (IASSC), Axelos (Prince2®). Noi area registrata UK Learning Provider (10055520)

Siamo specializzati in corsi di formazione accreditati e su misura sia per privati che per aziende. Serviamo il Regno Unito e i mercati internazionali per l’apprendimento faccia a faccia e la formazione aziendale in loco.

Fondata nel 2013 al fine di aumentare e ampliare la partecipazione e i risultati dei candidati all’interno dell’industria scelta, diventando così una risorsa preziosa per i datori di lavoro. La nostra missione è quella di:

  • Promuovere la formazione attraverso l’applicazione pratica
  • Essere efficace nel sostenere le carenze di competenze nell’industria
  • Aiutare i candidati con soddisfazione di carriera e successo dopo la formazione

Quando gli studenti imparano con Acudemy, sono sicuri che stanno imparando al più alto livello.  I nostri corsi sono fatti per soddisfare persone a diversi livelli di studio. Abbiamo più di 30 corsi in varie aree tematiche, offerti ad un pubblico globale. I corsi più popolari coprono aree tematiche come Leadership & Management, Contabilità & Finanza, Vendite & Marketing, Risorse Umane & Project Management.

Francia – APRECA 

APRECA è un’organizzazione privata di formazione in servizio per adulti creata nel 1990. La sua vocazione europea è emersa prima, attraverso il suo dipartimento di insegnamento delle lingue come centro d’esame dell’Università di Cambridge per le regioni di Champagne-Ardenne e Bourgogne, centro pilota in Francia per il metodo DIRECT ENGLISH sviluppato dal gruppo PEARSON) e dal 1991, attraverso il programma europeo di mobilità EURODYSSEE.

APRECA ha sviluppato il suo know-how attraverso programmi europei come LEONARDO DA VINCI, ADAPT, ADAPT/STEER. Grazie a questa esperienza e a una vasta rete di partner europei, APRECA è disposta a mettere il suo know-how a disposizione delle diverse autorità pubbliche e in questo modo ad essere una “piattaforma logistica” nei programmi transnazionali europei.

APRECA ha uffici nelle regioni dell’Ile-de-France, Champagne-Ardenne e Borgogna e questo ha permesso lo sviluppo di una vasta rete di società di accoglienza in una vasta gamma di settori di attività e questo è un fattore chiave per poter trovare soluzioni e risultati adeguati alle esigenze specifiche dei nostri partner europei.

Dal 1990, APRECA è attivamente coinvolta nella gestione dei programmi europei di tirocinio. Ad oggi, APRECA ha organizzato progetti di mobilità per più di 15.000 tirocinanti (apprendisti VET, persone in cerca di lavoro, apprendisti e studenti). 

Lavorando con una vasta rete di partner europei come autorità locali, aziende private e istituti di istruzione, APRECA organizza tirocini per tirocinanti francesi in tutta Europa e gestisce anche l’accoglienza in Francia di tirocinanti provenienti da altri paesi europei.

Apreca partecipa regolarmente a progetti e partenariati con l’obiettivo di migliorare la qualità dei suoi processi. Per esempio, APRECA è anche membro della rete di mobilità francese Expert, gestita dall’Agenzia nazionale francese Erasmus+, ed è riconosciuta come “sviluppatore di mobilità” ufficiale.

Francia – Jean-Luc Moreau Conseil – JLMC 

Dopo diversi decenni di esperienza nel campo della formazione professionale e più precisamente nell’ingegneria della formazione e nell’innovazione pedagogica, nel 2010 è stata creata la società di consulenza JLMC.

Da allora, JLMC ha lavorato principalmente nella valutazione esterna di progetti innovativi di formazione professionale nell’ambito dei programmi LEONARDO, poi ERASMUS+ e INTERREG.

JLMC ha lavorato con le Agenzie Nazionali (francese, belga e svizzera) come valutatore esterno e referente per 5 anni per i progetti di mobilità e per 2 anni per i progetti di partenariato strategico.

JLMC continua a lavorare con i capi progetto fornendo una valutazione esterna dei progetti LEONARDO e ERASMUS+ – dopo aver risposto a bandi di gara aperti – e assistenza tecnica per un progetto INTERREG o INTERREG.

Il JLMC fornisce anche una formazione occasionale nelle azioni del programma ERASMUS+.

Germania – Berlink 

BERLINK è un’organizzazione tedesca con una consolidata esperienza nell’organizzazione di qualificate esperienze professionali, educative e di tirocinio a Berlino. Lo scopo dell’azienda corrisponde agli obiettivi generali fissati dal programma Erasmus Plus: aumentare l’attrattiva, migliorare la qualità e aumentare il volume della mobilità e della cooperazione tra istituzioni educative e imprese.

BERLINK ha infatti una forte collaborazione con un’ampia rete di aziende locali, ed è attivamente coinvolta in progetti UE che raccolgono esperienze innovative e buone pratiche sulla partecipazione attiva delle PMI come partner ospitanti in progetti di mobilità. Grazie anche a una solida rete di partner internazionali e a un processo continuo di scambio di esperienze transnazionali, BERLINK è in grado di fornire esperienze di tirocinio con un impatto rilevante sul processo di apprendimento, applicando metodi innovativi (implementazione del sistema ECVET) e un approccio comune per pianificare e fornire una formazione on the job di successo preparando le esperienze lavorative.

BERLINK è molto attivo nella partecipazione a progetti europei con l’obiettivo di migliorare lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative, favorendo l’uso delle TIC nell’istruzione, nella formazione e nel mercato del lavoro.

BERLINK fa parte di “ETN Network” con società in Italia (Rimini), Spagna (Malaga), Bulgaria (Sofia), Regno Unito (Portsmouth e Bournemouth) e Irlanda (Cork).

Italia – CEDIT 

CEDIT – Centro di Diffusione Imprenditoriale della Toscana – è un’agenzia formativa nata grazie alla volontà di Confartigianato Imprese Toscana, Associazione Toscana dell’Artigianato e delle PMI, per promuovere l’imprenditorialità e sostenere la crescita delle Piccole e Medie Imprese, sviluppando una costante attività di consulenza, progettazione e formazionevprofessionale.

CEDIT ha l’obiettivo di diffondere una moderna cultura imprenditoriale e di operare in stretta collaborazione ccon Confartigianato Imprese Toscana, fornendo laboratori e supporto individuale alle persone che vogliono avviare una nuova impresa.

CEDIT costruisce progetti aziendali, esegue ricerche di mercato, fornisce servizi di consulenza, aiuta lo sviluppo di strumenti, suggerisce linee guida per l’occupabilità professionale e l’imprenditorialità e per la formazione delle organizzazioni, sviluppando azioni e progetti nei settori della formazione e dello sviluppo aziendale all’interno dell’UE. In particolare, il CEDIT progetta, gestisce e realizza programmi di mobilità e scambio di giovani, lavoratori, imprenditori e formatori al fine di facilitare lo sviluppo della qualificazione culturale educativa e professionale.


Spagna – AM TRANSNATIONAL – AMT 

AM Transnational (AMT) è un centro di lingua e formazione spagnola e una società di consulenza specializzata nella gestione di programmi educativi per giovani in tutta Europa.

Dalla nostra fondazione nel 2003 abbiamo partecipato a centinaia di programmi di mobilità europei come partner di invio e di accoglienza.  Realizziamo su misura ogni programma per assicurarne il successo. Gestiamo progetti dalla consulenza iniziale al completamento, fornendo un servizio end-to-end completamente gestito. Siamo esperti in tutte le fasi dei programmi di mobilità transnazionale, compresa la stesura dei progetti, la presentazione, l’implementazione e i risultati finali del progetto.

Come partner di hosting, forniamo servizi di qualità coinvolti nei programmi di mobilità, tra cui: trasferimenti da e per l’aeroporto, incontro di benvenuto, alloggio adeguato, preparazione culturale e linguistica, formazione in un’azienda adeguata tenendo conto del profilo e delle aspettative del tirocinante, monitoraggio del periodo di tirocinio, convalida e certificazione finale.

Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e migliorare le qualifiche professionali dei giovani, implementando le loro competenze individuali e linguistiche, le loro capacità trasversali e quantificando/capitalizzando i loro risultati. Ma per noi è altrettanto importante assicurare che il tirocinante abbia i mezzi per godere dell’esperienza di mobilità anche a livello personale. 

Nel corso degli anni abbiamo partecipato a numerosi progetti di formazione, sia come istituzione di invio che di ricezione, così che siamo riusciti a costruire e gestire un’ampia rete di partner composta da imprese, autorità locali e regionali e centri educativi. Siamo all’avanguardia nel migliorare la qualità dei nostri progetti di mobilità e svolgiamo un ruolo attivo nella ricerca, nella sperimentazione e nella realizzazione di trasferimenti di competenze.

Il nostro team è composto da professionisti qualificati con una vera passione per l’esperienza della mobilità.

Partecipiamo anche a progetti e/o partenariati internazionali che mirano a migliorare la cooperazione nei processi di mobilità e a condividere il know-how in questo settore.  

Partner Associati

Per aumentare la portata del progetto in termini di paesi, tipo di partner e impatto del progetto ShowValA, ci sono 9 partner associati.

Questi partner includono università, scuole, centri di formazione, un’associazione commerciale, un fornitore di servizi di mobilità, un ente culturale e una camera di commercio. Questo aiuterà ad aumentare l’ampiezza e l’impatto del progetto. Saranno invitati alle riunioni, ai focus group e alle conferenze del progetto e hanno accettato di coprire i costi con i loro fondi. Molti hanno anche accettato di prendere parte alla fase di test del progetto per i risultati intellettuali.

Questi partner associati forniranno una preziosa visione distaccata dei risultati e hanno anche accettato di svolgere un ruolo attivo nella diffusione delle informazioni sul progetto e i suoi risultati, contribuendo così in modo significativo a garantire l’impatto diffuso del progetto.

1. Universidad Pablo de Olavide, Séville ha la sua Carta Erasmus+ e tutti gli studenti sia a livello di Bachelor che di Master sono incoraggiati a intraprendere un periodo di studio o di apprendimento basato sul lavoro all’estero. L’Università è particolarmente interessata a ShowValA in quanto potrebbe aiutare ad assegnare oggettivamente i crediti per i tirocini lavorativi. L’Università diffonderà anche i risultati tra la sua rete di università partner in tutto il mondo.

2. Verein zur Qualifizierung in traditionellen und modernen Bautechniken e.V. è un’associazione registrata è sostenuta dai partner del tarif edilizio di Berlino. Lavora in stretta collaborazione con le Camere di Commercio locali. Avrà un ruolo attivo nella diffusione dei risultati del progetto.

3. Alicaaproposta LDA è un fornitore di servizi educativi con una vasta esperienza di programmi europei. Hanno partecipato a numerosi progetti relativi allo sviluppo pedagogico e alla mobilità internazionale. Vedono la possibilità di riconoscere e mostrare i risultati nella mobilità basata sul lavoro come un ulteriore punto di vendita per l’azienda e per le istituzioni partner nei confronti dei loro studenti. Testeranno i risultati di ShowValA e parteciperanno alle riunioni se il tempo lo permette.

4. AOCDTF sostiene i giovani nello sviluppo delle loro competenze professionali ad alto livello nel loro mestiere scelto. Condividere la conoscenza, l’esperienza attraverso i viaggi e la vita comunitaria sono le basi di “Les Compagnons du Devoir”. Si aspettano che i tirocinanti siano aperti a viaggiare all’estero e sono interessati a qualsiasi progetto che aiuti a valutare l’apprendimento e i risultati.

5. IES Lucus Solis, Siviglia è una delle più grandi scuole di Siviglia con una sezione di formazione professionale. Attualmente inviano 20 apprendisti all’estero per WBL e sperano che la piattaforma ShowValA permetterà loro di assegnare valore all’apprendimento e incoraggiare gli studenti a fare TWBL in futuro.

6. IRFA APISUP CCI Picardie è collegato alla Camera Regionale di Commercio e Industria per la regione Hauts de France. È un centro di formazione per apprendisti che seguono corsi di laurea o master in uno degli 8 istituti di istruzione superiore della Piccardia. Ci sono attualmente 492 apprendisti. Sono stati coinvolti in progetti Interreg ma non in Erasmus+ Hanno un programma di mobilità per gli apprendisti che prevede 2-4 settimane di formazione linguistica, seguite da un tirocinio di 3-12 settimane nel Regno Unito. IRFA è particolarmente interessata alla piattaforma ShowValA in quanto potrebbe consentire loro di aprire il programma a tutti e 4 i loro apprendisti invece dei 70 che inviano attualmente. Hanno intenzione di partecipare agli incontri in Francia, ai gruppi di discussione, ai workshop di valutazione e alla conferenza di fine progetto nel Regno Unito e in Francia.

7. L’Associazione Culturale Centro Mediterraneo Pintadera è un’organizzazione culturale di Alghero, Sardegna, che si concentra sulla divulgazione della lingua e della cultura italiana. Lavorano a stretto contatto con scuole e centri di formazione in Sardegna e i corsi di lingua e cultura italiana sono parte integrante di un progetto più ampio di promozione di attività che portano ad uno scambio interculturale. Dal 2006 Pintadera è coinvolta in progetti di mobilità europea come organizzazione di accoglienza per varie contee in Norvegia e Francia in particolare.

8. ACB – Associacao Comercial de Braga è la Camera di Commercio di Braga e della regione circostante. Ospitano più di 1.000 tirocinanti da paesi di tutta Europa e sono interessati a sviluppare i benefici per i tirocinanti in WBL per aiutare a stimolare lo sviluppo economico della regione.

9. Confartigianato Imprese Toscana è l’Associazione dell’artigianato e delle micro e piccole imprese della regione Toscana in Italia. L’Associazione supporterà il progetto tramite attività di disseminazione con l’oboettivo di incoraggiare i centri di formazione e le imprese ad offrire TWBL.

Output

Gli output creati con il progetto ShowValA sono scaricabili gratuitamente e possono essere adattati in base alle proprie esigenze.

Puoi accedere a:

  1. Guida sui processi e gli strumenti per gli organizzatori della mobilità
  2. ShowValA Smartphone App: vai direttamente all’Apple Store e scarica “Showvala Esasmus+”.
  3. Guida e Moduli di formazione per i tirocinanti

per accedere ai materiali!

Se hai domande o richieste di chiarimenti compila il modulo sottostante.

Note legali

Presentation of the website

Editor: CEDIT

Production: European Placement Network

Website: https://www.showvala.com

Head Office: Address: Via Vasco De Gama 145-151, Florence, 501247, Italy

Privacy Policy

Le informazioni vengono raccolte attraverso il modulo di contatto. Tutte le informazioni sono soggette al trattamento dei dati e vengono utilizzate esclusivamente per l’analisi statistica da parte del coordinatore del progetto. Ai sensi del GRDP e dell’articolo 39 e secondo la legge modificata del 6 gennaio 1978, avete il diritto di accedere e rettificare le informazioni che vi riguardano. Se desiderate esercitare questo diritto e ottenere le informazioni conservate su di voi, vi preghiamo di contattarci tramite la email info@showval.com

Tipologia dei dati raccolti


Fra le tipologie di dati personali che questa Applicazione raccoglie, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie e Dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di Dati Personali raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate alla privacy policy o mediante specifici testi esplicativi visualizzati prima della raccolta dei Dati.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori ed il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità per questa Applicazione di fornire i propri servizi. Nei casi in cui questa Applicazione indichi espressamente che alcuni Dati non sono obbligatori, gli Utenti sono liberi di non comunicarli senza conseguenze sulla disponibilità o sul funzionamento del servizio.
Gli Utenti che fossero incerti su quali Dati Personali siano obbligatori sono invitati a contattare il titolare dei dati tramite e.mail info@showvala.com
L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi coinvolti ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle eventuali ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.

Gli Utenti sono responsabili di qualsiasi dato personale di terzi ottenuto, pubblicato o condiviso attraverso questa Applicazione e confermano di avere il consenso del terzo per fornire i dati al titolare.

Modalità e luogo del trattamento dei dati

Modalità di trattamento:

Il Titolare adotta le misure di sicurezza adeguate per impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzata dei dati raccolti.
Il trattamento dei Dati avviene mediante l’utilizzo di computer e/o strumenti informatici abilitati, seguendo procedure e modalità organizzative strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati alcune tipologie di incaricati, coinvolti nel funzionamento dell’applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) oppure soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato di questi soggetti può essere richiesto al titolare in qualsiasi momento.

Base giuridica del trattamento

Il Titolare può trattare i dati personali relativi agli utenti se si applica una delle seguenti condizioni:

  • gli utenti hanno dato il loro consenso per una o più finalità specifiche. Nota: In base ad alcune legislazioni il Titolare può essere autorizzato a trattare i Dati Personali fino a quando l’utente si oppone a tale trattamento (“opt-out”), senza dover fare affidamento sul consenso o su qualsiasi altra delle seguenti basi giuridiche. Ciò, tuttavia, non si applica, qualora il trattamento dei dati personali sia soggetto alla normativa europea sulla protezione dei dati;
  • la fornitura dei dati è necessaria per l’esecuzione di un accordo con l’Utente e/o per eventuali obblighi precontrattuali dello stesso;
  • il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetto il titolare;
  • il trattamento è connesso ad un compito di interesse pubblico o all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare;
  • il trattamento è necessario ai fini dei legittimi interessi perseguiti dal Titolare o da un terzo.

In ogni caso, il titolare aiuterà volentieri a chiarire la specifica base giuridica che si applica al trattamento, e in particolare se il conferimento dei dati personali sia un obbligo di legge o contrattuale, o un requisito necessario per stipulare un contratto.

Luogo:

I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare e in ogni altro luogo in cui si trovino le parti coinvolte nel trattamento.

A seconda del luogo in cui si trova l’utente, i trasferimenti di dati possono comportare il trasferimento dei dati dell’utente in un paese diverso dal proprio. Per saperne di più sul luogo di trattamento di tali dati trasferiti, gli utenti possono consultare la sezione contenente i dettagli sul trattamento dei dati personali.

Gli Utenti hanno inoltre il diritto di conoscere la base giuridica dei trasferimenti di dati verso un paese al di fuori dell’Unione Europea o verso qualsiasi organizzazione internazionale disciplinata dal diritto internazionale pubblico o istituita da due o più paesi, come l’ONU, e le misure di sicurezza adottate dal titolare per salvaguardare i loro dati.

Se avviene un tale trasferimento, gli utenti possono saperne di più controllando le sezioni pertinenti di questo documento o informarsi presso il Proprietario utilizzando le informazioni fornite nella sezione contatti.

Durata del trattamento dati

I dati personali sono trattati e conservati per il tempo richiesto dallo scopo per cui sono stati raccolti.

Perrtanto:

  • I dati personali raccolti per finalità connesse all’esecuzione di un contratto tra il titolare e l’utente saranno conservati fino alla completa esecuzione di tale contratto.
  • I dati personali raccolti per finalità di legittimo interesse del titolare sono conservati per tutto il tempo necessario all’adempimento di tali finalità. Gli utenti possono trovare informazioni specifiche in merito agli interessi legittimi perseguiti dal titolare all’interno delle relative sezioni di questo documento o contattando il titolare.

Il titolare può essere autorizzato a conservare i dati personali per un periodo più lungo qualora l’utente abbia prestato il consenso a tale trattamento, purché tale consenso non venga revocato. Inoltre, il titolare potrebbe essere obbligato a conservare i dati personali per un periodo più lungo ogni volta che ciò sia richiesto per l’esecuzione di un obbligo legale o su ordine di un’autorità.

Una volta scaduto il periodo di conservazione, i dati personali saranno cancellati. Pertanto, il diritto di accesso, il diritto alla cancellazione, il diritto alla rettifica e il diritto alla portabilità dei dati non possono essere applicati dopo la scadenza del periodo di conservazione.

Scopo del trattamento

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Analisi.

Gli utenti possono trovare ulteriori informazioni dettagliate su tali finalità di trattamento e sui dati personali specifici utilizzati per ciascuna finalità nelle rispettive sezioni di questo documento.

Informazioni dettagliate sul trattamento dei Dati Personali

I dati personali sono raccolti per i seguenti scopi e servizi:

  • Analisi

Diritti degli utenti

Gli utenti possono esercitare alcuni diritti in merito ai loro dati trattati dal titolare.

Nello specifico, hanno il diritto di:

  • Ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento. Gli utenti hanno il diritto di ritirare il consenso se hanno precedentemente dato il loro consenso al trattamento dei loro Dati Personali.
  • Opporsi al trattamento dei propri Dati. Gli utenti hanno il diritto di opporsi al trattamento dei loro Dati se il trattamento è effettuato su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sono forniti nella sezione dedicata di seguito.
  • Accedere ai propri Dati. Gli Utenti hanno il diritto di sapere se sono in corso trattamenti di dati da parte del titolare, ottenere l’informativa su alcuni aspetti del trattamento e ottenere una copia dei Dati oggetto di trattamento.
  • Verificare e chiedere la rettifica. Gli Utenti hanno il diritto di verificare l’esattezza dei loro Dati e chiederne l’aggiornamento o la rettifica.
  • Limitare il trattamento dei propri Dati. Gli Utenti hanno il diritto, in determinate circostanze, di limitare il trattamento dei propri Dati. In questo caso, il Titolare non tratterà i loro Dati per scopi diversi dalla loro conservazione.
  • Far cancellare o altrimenti rimuovere i propri Dati Personali. Gli Utenti hanno il diritto, in determinate circostanze, di ottenere dal Titolare la cancellazione dei propri Dati.
  • Ricevere i propri Dati e farli trasferire ad un altro titolare del trattamento. Gli Utenti hanno il diritto di ricevere i propri Dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, se tecnicamente fattibile, di farli trasmettere ad un altro titolare del trattamento senza alcun impedimento. Questa disposizione è applicabile a condizione che i Dati siano trattati con mezzi automatizzati e che il trattamento si basi sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su obblighi precontrattuali.
  • Presentare un reclamo. L’Utente ha il diritto di presentare un reclamo presso l’autorità competente per la protezione dei dati.

Dettagli sul diritto di opporsi al trattamento

Qualora i dati personali siano trattati per un interesse pubblico, per l’esercizio di un potere d’ufficio di cui è investito il titolare o per le finalità dei legittimi interessi perseguiti dal titolare, gli utenti possono opporsi a tale trattamento fornendo un motivo legato alla loro situazione particolare per giustificare l’opposizione.

Gli Utenti devono sapere che, tuttavia, qualora i loro dati personali fossero trattati per finalità di marketing diretto, possono opporsi a tale trattamento in qualsiasi momento senza fornire alcuna giustificazione. Per sapere, se il titolare sta trattando i dati Personali per finalità di marketing diretto, gli utenti possono consultare le relative sezioni di questo documento.

Come esercitare tali diritti

Qualsiasi richiesta di esercizio dei diritti dell’utente può essere indirizzata al proprietario attraverso i dati di contatto forniti in questo documento. Queste richieste possono essere esercitate gratuitamente e saranno affrontate dal proprietario il più presto possibile e sempre entro un mese.

Cookie Policy

Questa applicazione utilizza i cookie. Per saperne di più e per un’informativa dettagliata sui cookie, l’Utente può consultare la Cookie Policy.

Informazioni aggiuntive sulla raccolta e l’elaborazione dei dati

Azioni legali

I dati personali dell’utente possono essere utilizzati a fini legali da parte del titolare in giudizio o nelle fasi che portano a possibili azioni legali derivanti da un uso improprio di questa Applicazione o dei relativi Servizi.
L’utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere tenuto a rivelare i dati personali su richiesta delle pubbliche autorità.

Informazioni aggiuntive sui dati personali dell’utente

In aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione può fornire all’utente, su richiesta, informazioni aggiuntive e contestuali riguardanti particolari Servizi o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Registri di sistema e manutenzione

Ai fini del funzionamento e della manutenzione, questa Applicazione e qualsiasi servizio di terze parti possono raccogliere file che registrano l’interazione con questa Applicazione (log di sistema) utilizzare altri Dati Personali (come l’indirizzo IP) per questo scopo.

Informazioni non contenute in questa politica

Maggiori dettagli relativi alla raccolta o al trattamento dei Dati Personali possono essere richiesti al Titolare in qualsiasi momento. Si prega di consultare le informazioni di contatto all’inizio di questo documento.

Come vengono gestite le richieste “Do Not Track

Questa applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per determinare se uno qualsiasi dei servizi di terze parti che utilizza onora le richieste “Do Not Track”, si prega di leggere le loro politiche sulla privacy.

Modifiche alla privacy policy

Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualsiasi momento dandone comunicazione ai propri Utenti su questa pagina ed eventualmente all’interno di questa Applicazione e/o – per quanto tecnicamente e legalmente fattibile – inviando una notifica agli Utenti tramite qualsiasi informazione di contatto a disposizione del Titolare. Si raccomanda vivamente di controllare spesso questa pagina, facendo riferimento alla data dell’ultima modifica riportata in calce.

Qualora le modifiche riguardino attività di trattamento effettuate sulla base del consenso dell’Utente, il Titolare raccoglierà un nuovo consenso da parte dell’Utente, ove richiesto.

Copyright and Intellectual Property

Il contenuto del sito web è coperto dalla legislazione britannica e internazionale sul copyright e la proprietà intellettuale. Il sito web, i marchi, i loghi, la grafica, le fotografie e i testi (elenco non esaustivo) contenuti in questo sito sono proprietà intellettuale dei partner del progetto Erasmus+ ShowValA e non possono essere riprodotti, utilizzati, modificati o alterati, venduti o affittati, cancellati o rappresentati, in tutto o in parte senza l’espressa autorizzazione di European Placement Network o dei suoi partner, sotto minaccia di azioni legali.

Il download degli output intellettuali è liberamente disponibile. La riproduzione e la stampa di copie cartacee dei testi è possibile per uso personale o per scopi educativi a certe condizioni:

  • Distribuzione libera.
  • Rispetto dell’integrità dei documenti, nessuna modifica o alterazione di nessun tipo.
  • Citazione chiara e visibile della fonte di informazione nella seguente forma: “Questo documento proviene dal sito web www.erasmusplus-rmt.net, condotto nell’ambito del progetto “Erasmus+: ShowValA: Matching the needs and expectations of trainees and companies hosting for a successful internship.” con il supporto finanziario dell’Unione Europea nel quadro del programma Erasmus+ (2018-1-UK01-KA202-047907- Key Action 2 – Cooperation for Innovation and the Exchange Good Practices).

Tutti i partner del progetto concedono all’Unione Europea il diritto di utilizzare i risultati del progetto nei seguenti casi:

(A) uso a fini interni, compresa la divulgazione a persone che lavorano per l’Agenzia nazionale e altre istituzioni, agenzie e organismi dell’Unione oltre alle istituzioni degli Stati membri, nonché la copia e la riproduzione totale o parziale e per un numero illimitato di copie.

(B) la diffusione pubblica, compresa la pubblicazione in forma cartacea, elettronica o digitale, la pubblicazione su Internet, compreso il sito Europa, sotto forma di file, scaricabili o meno, la diffusione (radiofonica e/o televisiva) con qualsiasi trasmissione tecnica, la presentazione o l’esposizione pubblica, attraverso mezzi di comunicazione e l’integrazione in una banca dati o un catalogo facilmente accessibile.

(C) Traduzione.

(D) l’accesso in risposta a richieste individuali non costituisce riproduzione o utilizzo ai sensi del regolamento (UE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2001 relativo all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.

(E) conservazione tramite copia cartacea, elettronica o altro.

(F)l’archiviazione in conformità con le norme sulla gestione dei documenti applicabili alle Agenzie Nazionali.

(G) il diritto di concedere a terzi le modalità operative di cui ai paragrafi b) e c) o di concedere sub-licenze su queste modalità operative.